Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 47 di 137 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Curreri Salvatore
    Rappresentanza politica e mobilità parlamentare
    In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 189-204. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)

  • Curreri Salvatore
    Rappresentanza politica e mobilità parlamentare
    In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 89-96. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)

  • D'Amico Marilisa
    La carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la rappresentanza politica
    In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 163-170. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)

  • D'Atena Antonio
    Relazione di sintesi
    In: Le autonomie territoriali: dalla riforma amministrativa alla riforma costituzionale : atti del Convegno, Roma, 9 gennaio 2001 / a cura di Giorgio Berti e Gian Candido De Martin. . - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 225-241

  • De Petris Andrea
    La rappresentanza nell'era della tecnopolitica
    In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 205-233. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)

  • Elia Leopoldo
    Relazione generale
    In: Il Parlamento : atti del XV convegno annuale, Firenze, 12-13-14 ottobre 2000 / Associazione italiana dei costituzionalisti. - Padova : Cedam, 2001. - p. 3-16. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2000)

  • Elia Leopoldo
    Aspetti problematici del referendum e crisi della rappresentanza politica
    In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 103-108. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)

  • EURISPES
    Miti e realtà del Parlamento italiano
    Roma : Eurispes, 2001. - xxxi, 478 p.
    • In copertina: Eurispes, Istituto di studi politici economici e sociali e Link Campus University of Malta, con un sondaggio UNICAB Italia. Capitolo 1. Le dinamiche e le trasformazioni dei gruppi parlamentari nella XII e XIII Legislatura. - Capitolo 2. L'efficacia dell'attività parlamentare. - Capitolo 3. Gli indirizzi gestionali ed amministrativi della Camera dei Deputati: i bilanci della XII e della XIII legislatura. - Capitolo 4. Gli indirizzi gestionali ed amministrativi del Senato: i bilanci della XII e della XIII legislatura. - Capitolo 5: I modelli di comunicazione istituzionale e l'informazione parlamentare. - Capitolo 6. Il rapporto tra i cittadini e l'istituzione parlamentare. - Capitolo 7: Le interviste ed i forum. Precedono il rapporto gli interventi introduttivi di Gian Maria Fara, Enzo Scotti, Nazareno Cioni, Irene Pivetti. Seguono le interviste a: Gavino Angius, Paolo Francesco Casavola, Giuseppe De Vergottini, Luigi M. Lombardi Satriani, Antonio Longo, Andrea Manzella, Elena Ornella Paciotti, Enzo Scotti, Antonello Soro, Pietro Scoppola. I due forum sono dedicati a: Il Parlamento e la questione femminile; Qualità e crisi della norma

      A10 - Il Parlamento in generale
      A50 - La rappresentanza politica

      EURISPES, De Vergottini Giuseppe, Manzella Andrea, Scoppola Pietro, Longo Antonio, Fara Gian Maria, Scotti Enzo, Cioni Nazareno, Pivetti Irene, Angius Gavino, Casavola Paolo Francesco, Lombardi Satriani Luigi M., Paciotti Elena Ornella, Soro Antonello

  • Labriola Silvano
    Sviluppo e decadenza della tesi della centralità del Parlamento : dall'unità nazionale ai Governi Craxi
    In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 385-418. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)

  • Lanchester Fulco
    Monarchia e Parlamento nella giuspubblicistica italiana del primo dopoguerra
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2001, n. 1, p. 39-63
    • Relazione alla VI giornata di studio Luigi Luzzatti per la storia dell'Italia contemporanea sul tema: "I giuristi e la crisi dello Stato liberale (1918-1926)", 17-18 novembre 2000. Ripubblicato in: Pensare lo Stato : i giuspubblicisti nell'Italia unitaria. - Roma : Laterza, 2004. - p. 67-82, e successivamente in: I giuristi e la crisi dello Stato liberale : 1918-1925 / a cura di Pier Luigi Ballini. - Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 2005. - p. 81-101

      A10 - Il Parlamento in generale

      Lanchester Fulco

  • Lanchester Fulco
    Democrazia, rappresentanza, responsabilità
    In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 25-31. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)

  • Legnante Guido
    Parlamentari e rappresentanza
    Il mulino. - 50 (2001), n. 394, p. 304-305

  • Levra Umberto
    Il Parlamento nella crisi di fine secolo
    In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 163-195. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)

  • Luciani Massimo
    Il Parlamento negli anni novanta
    In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 419-442. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)

  • Luciani Massimo
    Il paradigma della rappresentanza di fronte alla crisi del rappresentato
    In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 109-117. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)

  • Lupo Nicola
    La classificazione delle funzioni del Parlamento, tra storicità e attualità del pensiero di Walter Bagehot
    In: Walter Bagehot e la Costituzione inglese : atti del seminario di studio, Roma, 14 dicembre 1998 / a cura di Giuseppe Di Gaspare. . - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 101-122

  • Maccanico Antonio
    Contributo
    In: Le autonomie territoriali: dalla riforma amministrativa alla riforma costituzionale : atti del Convegno, Roma, 9 gennaio 2001 / a cura di Giorgio Berti e Gian Candido De Martin. . - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 205-208

  • Mannino Armando
    La mobilità parlamentare tra principio democratico, rappresentanza nazionale e divieto di mandato
    In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 61-80. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)

  • Manzella Andrea
    Il percorso delle istituzioni
    In: Ritratto dell'Italia / a cura di Sabino Cassese. . - Roma ; Bari : Laterza, 2001. - p. 33-57

  • Mattone Antonello
    I miti fondatori del parlamentarismo italiano
    In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 5-37. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 47 di 137 accedi alla pagina successiva dell'elenco